I Chakra

Staff L'Ossidiana • 29 maggio 2024
Il concetto di chakra è centrale in molte tradizioni spirituali e filosofiche, soprattutto nell'induismo e nel buddismo. I chakra sono visti come centri energetici all'interno del corpo umano, attraverso i quali scorre l'energia vitale, spesso chiamata "prana" nell'induismo o "qi" nel taoismo.

I Sette Chakra Principali
1. Muladhara (Chakra della Radice):
  • Posizione: Base della colonna vertebrale.
  • Colore: Rosso.
  • Elemento: Terra.
  • Funzione: Stabilità, sicurezza, radicamento.
2. Svadhisthana (Chakra Sacrale):
  • Posizione: Poco sotto l'ombelico.
  • Colore: Arancione.
  • Elemento: Acqua.
  • Funzione: Creatività, sessualità, emozioni.
3. Manipura (Chakra del Plesso Solare):
  • Posizione: Area dello stomaco.
  • Colore: Giallo.
  • Elemento: Fuoco.
  • Funzione: Potere personale, forza di volontà, autostima.
4. Anahata (Chakra del Cuore):
  • Posizione: Centro del petto.
  • Colore: Verde.
  • Elemento: Aria.
  • Funzione: Amore, compassione, connessione.
5.Vishuddha (Chakra della Gola):
  • Posizione: Gola.
  • Colore: Azzurro.
  • Elemento: Etere.
  • Funzione: Comunicazione, espressione, verità.
6. Ajna (Chakra del Terzo Occhio):
  • Posizione: Fronte, tra le sopracciglia.
  • Colore: Indaco.
  • Elemento: Luce.
  • Funzione: Intuizione, visione interiore, saggezza.
7.Sahasrara (Chakra della Corona):
  • Posizione: Sommità della testa.
  • Colore: Viola o bianco.
  • Elemento: Pensiero.
  • Funzione: Connessione spirituale, coscienza superiore.
Il Sistema Energetico
Il sistema energetico umano, come concepito nella tradizione dei chakra, include vari canali energetici (nadi) attraverso i quali scorre il prana. I tre principali nadi sono:

  1. Ida: Associato all'energia lunare, alla calma e all'intuizione. Corre lungo il lato sinistro del corpo.
  2. Pingala: Associato all'energia solare, all'attività e alla logica. Corre lungo il lato destro del corpo.
  3. Sushumna: Il canale centrale che corre lungo la colonna vertebrale, attraverso il quale l'energia può ascendere quando i chakra sono allineati.
Bilanciamento dei Chakra
Per mantenere l'equilibrio energetico e il benessere, è importante che i chakra siano aperti e funzionino armoniosamente. Ecco alcune pratiche comuni per bilanciare i chakra:

  • Meditazione: Concentrarsi su ciascun chakra, visualizzando il suo colore e sentendo la sua energia.
  • Yoga: Eseguire asana specifiche che stimolano i diversi chakra.
  • Pranayama: Esercizi di respirazione per regolare il flusso di prana.
  • Mantra: Recitare suoni specifici (bija mantra) associati a ciascun chakra.
  • Cristalli e Pietre: Utilizzare pietre associate a ciascun chakra per equilibrarne l'energia.
  • Aromaterapia: Utilizzare oli essenziali specifici per ogni chakra.

Importanza del Sistema Energetico
Il sistema energetico dei chakra non è solo una componente spirituale ma ha anche implicazioni per il benessere fisico, emotivo e mentale. L'equilibrio dei chakra può portare a una maggiore armonia interna, migliorare la salute e promuovere una maggiore consapevolezza spirituale.

Cosa intendiamo per libertà? decidere e incidere nel mondo ma non al punto da dettare leggi al mondo
Autore: Lino Carriero 28 maggio 2024
Per arbitrio dobbiamo intendere la facoltà di decidere in autonomia riguardo al proprio modo di essere (agire e pensare) nel mondo tra gli altri. Volendo essere arbitri del proprio destino non è affatto superfluo compiere un doveroso percorso di liberazione per essere davvero liberi. Cosa intendiamo per libertà? Libertà è espressione: poter decidere e incidere nel mondo, ma non al punto da dettare leggi al mondo. Proprio perché parliamo di libertà, l’arbitrio del singolo va accolto secondo il proprio sistema di credenze e convincimenti dovuto al fatto che l’uomo si rapporta alla realtà in quanto rappresentazione soggettiva e collettiva (inconscio collettivo).
Il sistema dei chakra è un concetto fondamentale in diverse tradizioni spirituali orientali.
Autore: Staff L'Ossidiana 24 maggio 2024
I Chakra e il sistema energetico è un concetto fondamentale in diverse tradizioni spirituali orientali. Il concetto di chakra è centrale in molte tradizioni spirituali e filosofiche, soprattutto nell'induismo e nel buddismo. I chakra sono visti come centri energetici all'interno del corpo umano, attraverso i quali scorre l'energia vitale, spesso chiamata "prana" nell'induismo o "qi" nel taoismo. I Sette Chakra Principali 1. Muladhara (Chakra della Radice): 2. Svadhisthana (Chakra Sacrale): 3. Manipura (Chakra del Plesso Solare): 4. Anahata (Chakra del Cuore):. 5. Vishuddha (Chakra della Gola): 6. Ajna (Chakra del Terzo Occhio): 7. Sahasrara (Chakra della Corona): Il Sistema Energetico, come concepito nella tradizione dei chakra, include vari canali energetici (nadi) attraverso i quali scorre il prana. I tre principali nadi sono: Ida e Pingala.
Ascolto la mia anima. Ascolto il mio corpo.
Autore: Staff L'ossidiana 19 maggio 2024
Il metodo ideato da Edward Bach e che da lui prende il nome, viene chiamato Floriterapia, cioè terapia con i fiori. Il procedimento utilizza essenze di fiori. Le essenze vengono ottenute in modo naturale. La Floriterapia è una cura dolce che mira ad armonizzare le emozioni del ricevente.
Autore: Staff L'Ossidiana 17 maggio 2024
Introduzione alle Discipline Olistiche Lo Yoga e i Suoi Benefici Alimentazione e Benessere Meditazione e Mindfulness Esperti del Settore il Libro del mese Calendario di Eventi Consigli e Suggerimenti Domande dei Lettori Oroscopo olistico
Le tecniche olistiche  considera l'individuo nella sua totalità.
Autore: Staff L'Ossidiana 13 maggio 2024
Il benessere olistico non è un obiettivo da raggiungere ma un approccio continuo di crescita personale. Le discipline olistiche sostengo il benessere della persona che considera l'individuo nella sua totalità, includendo non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli mentali, emotivi, spirituali e sociali. Questo approccio riconosce che tutti questi aspetti sono interconnessi e che il benessere complessivo dipende dall'equilibrio e dall'armonia tra di essi. Componenti del Benessere Olistico Fisico: Comprende la cura del corpo attraverso una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare, il sonno adeguato e l'evitare comportamenti dannosi come il fumo e l'abuso di alcol. Importanza della prevenzione e della cura delle malattie tramite metodi naturali e medicina tradizionale, se necessario. Mentale: Riguarda la salute della mente, includendo l'apprendimento continuo, la gestione dello stress, la capacità di risolvere problemi e la consapevolezza di sé. La meditazione è un'opportunità di allenamento.